Oggi, per le pubblicazioni Flower-ed, vi presento il racconto Calze Scarlatte di Louisa May Alcott.
SINOSSI: Quando
Harry Lennox, giovane benestante dal temperamento svagato e annoiato,
fa ritorno nella sua cittadina natale per trascorrere del tempo con la
sorella Kate, non immagina che qualcosa cambierà profondamente il suo
modo di vedere la vita. Ogni giorno, dalla finestra, osserva un paio di
calze scarlatte percorrere con passo deciso la strada: appartengono a Belle Morgan, una ragazza vivace, indipendente e sempre indaffarata.
Animata da uno spirito altruista e da un profondo senso del dovere, Belle dedica il suo tempo ad aiutare le famiglie indigenti del paese e a sostenere attivamente la causa dell’Unione durante la Guerra Civile. La forza di carattere, il rigore morale e l’intraprendenza con cui agisce nel quotidiano esercitano su Harry un’attrazione che va ben oltre il fascino esteriore. È proprio il confronto con l’energia e l’impegno di Belle a innescare in lui un processo di maturazione che lo porterà a rivedere le sue priorità e a compiere una scelta inaspettata per dare un senso concreto alla propria vita.
Pubblicato per la prima volta nel 1869 sul periodico “Putnam’s Magazine” e poi ristampato nella raccolta Silver Pitchers nel 1876, Calze Scarlatte è un racconto in cui Louisa May Alcott, con finezza e partecipazione emotiva, mette in luce il valore del contributo individuale alla causa collettiva: sia attraverso l’azione concreta, sia mediante il sostegno affettivo e morale, ogni gesto diventa parte di una più ampia lotta per la giustizia e la libertà.
La traduzione italiana offerta da Flower-ed, realizzata da Michela Alessandroni, è arricchita dalla Prefazione di Romina Angelici, intitolata L’eroina operosa di Louisa May Alcott.
Animata da uno spirito altruista e da un profondo senso del dovere, Belle dedica il suo tempo ad aiutare le famiglie indigenti del paese e a sostenere attivamente la causa dell’Unione durante la Guerra Civile. La forza di carattere, il rigore morale e l’intraprendenza con cui agisce nel quotidiano esercitano su Harry un’attrazione che va ben oltre il fascino esteriore. È proprio il confronto con l’energia e l’impegno di Belle a innescare in lui un processo di maturazione che lo porterà a rivedere le sue priorità e a compiere una scelta inaspettata per dare un senso concreto alla propria vita.
Pubblicato per la prima volta nel 1869 sul periodico “Putnam’s Magazine” e poi ristampato nella raccolta Silver Pitchers nel 1876, Calze Scarlatte è un racconto in cui Louisa May Alcott, con finezza e partecipazione emotiva, mette in luce il valore del contributo individuale alla causa collettiva: sia attraverso l’azione concreta, sia mediante il sostegno affettivo e morale, ogni gesto diventa parte di una più ampia lotta per la giustizia e la libertà.
La traduzione italiana offerta da Flower-ed, realizzata da Michela Alessandroni, è arricchita dalla Prefazione di Romina Angelici, intitolata L’eroina operosa di Louisa May Alcott.
DOVE TROVARLO: AMAZON
Louisa May Alcott (Germantown, 29 novembre 1832 – Boston, 6 marzo 1888) è stata una scrittrice statunitense, principalmente nota come l'autrice della tetralogia di libri per ragazzi Piccole donne. Scrisse anche sotto lo pseudonimo A. M. Barnard.
Nessun commento:
Posta un commento